Al momento stai visualizzando Posticipato al I gennaio 2026 l’obbligo della polizza su eventi catastrofali per le piccole imprese

Posticipato al I gennaio 2026 l’obbligo della polizza su eventi catastrofali per le piccole imprese

In seguito alle pressanti richieste delle associazioni di categoria, il Consiglio dei Ministri il 28 marzo ha approvato un decreto-legge contente la proroga per l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali. Le nuove scadenze sono differenziate in base alla dimensione delle imprese:
  • grandi imprese (con più di 250 dipendenti oppure un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro): la scadenza rimane il 1° aprile 2025, ma con una moratoria di 90 giorni senza sanzioni;
  • medie imprese (meno di 250 dipendenti oppure fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro): l’obbligo è stato posticipato al 1° ottobre 2025;
  • piccole e micro imprese (meno di 50 dipendenti oppure fatturato inferiore a 10 milioni di euro): la scadenza è stata rinviata al 1° gennaio 2026.

“Ben venga la proroga, ma tuteliamo le piccole imprese”

“E’ senz’altro positivo che il governo abbia acconsentito alla proroga richiesta dalle associazioni.” Commenta Fabrizio Vagnini, presidente Confesercenti provinciale di Rimini. L’obbligo assicurativo rimane comunque molto problematico, innanzitutto perché risulta essere un ulteriore aggravio economico e burocratico sulle attività. Quando poi si impongono leggi, come in questo caso, che scaricano la responsabilità sulle imprese, il governo dovrebbe almeno provare a tutelare le piccole imprese che rappresentano il 95% delle aziende in Italia. E’ quindi fondamentale che queste imprese, già in difficoltà, non vengano abbandonate  al libero mercato delle assicurazioni, ma che lo stato stabilisca dei parametri tariffari in base alla dimensione e alla tipologia dell’azienda.

Vanno poi chiariti alcuni punti critici della normativa, uno su tutti quello riguardante gli obblighi che gravano su proprietari degli immobili e locatari. Per quale ragione un affittuario dovrebbe sottoscrivere un’assicurazione della quale, in caso di sciagura, godrebbe il titolare della struttura? Un altro aspetto poco chiaro è quello delle conseguenze in caso di mancata sottoscrizione della polizza. Speriamo che, se non altro, questa proroga serva a sistemare queste criticità.”